
Chiesa di San Francesco
la storia.
La chiesa, attribuita all'architetto Fra’ Bevignate da Perugia, sorge nell'attuale Piazza 40 Martiri a Gubbio e colpisce per la sua imponenza. Costruita nel 1255, la sua decorazione continuò fino al 1291. La chiesa fa parte di un complesso edificato sui territori della famiglia Spadalonga, legata a San Francesco d'Assisi. Secondo la tradizione, Giacomello Spadalonga, che aveva conosciuto Francesco durante la prigionia a Perugia, offrì rifugio al santo nella sua casa, oggi parte della sacrestia della chiesa, dove si vedono ancora tracce delle fondamenta dell'antica dimora.

ascolta l'audioguida.
Ascolta l'audio guida!

gli interni.
La chiesa presenta una pianta ogivale, con una facciata incompiuta dominata da un grande portale gotico e un rosone. All'interno, tre navate sono separate da quattordici pilastri ottagonali che sorreggono volte a crociera, restaurate nel XVIII secolo. Le tre absidi poligonali sono decorate con affreschi di Ottaviano Nelli del XV secolo, raffiguranti scene della vita mariana, e con affreschi più antichi, attribuiti a un pittore locale, che rappresentano Gesù in trono con Santi, inclusi San Francesco e Sant'Antonio, oltre a episodi della vita del santo.

il complesso esterno.
Il complesso include anche un chiostro, il Cortile della Pace, e la Sala Capitolare, con un antico refettorio affrescato. La chiesa e il convento sono profondamente legati alla storia di San Francesco, che trovò protezione presso gli Spadalonga, e rappresentano un importante luogo di culto e memoria francescana a Gubbio, oltre ad essere una dei più caratteristici “pezzi” della corsa dei Ceri.
