_edited.jpg)
Il "pietrone"
descrizione.
Nel quartiere di San Martino a Gubbio, di fronte al Palazzo del Capitano del Popolo, si trova una pietra particolare, detta "pietrone," composta da tessere giustapposte in una forma ovale tipica dello zodiaco. Questa pietra ha un significato sacrale, testimoniato dal fatto che, durante la processione del Venerdì Santo, la lettiga del Cristo Morto viene brevemente posata su di essa.
ascolta l'audioguida.
Ascolta l'audio guida!

.jpg)
la funzione della pietra.
Originariamente, la pietra era usata come "pietra batti-sedere" per punire pubblicamente i debitori inadempienti, ma questa funzione medievale sembra aver dimenticato la natura sacra e religiosa della pietra, suggerita dall'uso nella processione.
.jpg)
l'ipotesi augurale
La pietra è classificata come augurale per la sua forma e la suddivisione in settori, simile a quella descritta dallo studioso Massimo Pallottino nel suo libro "Etruscologia." La pietra potrebbe anche rimandare ai quattro uccelli sacri della religione umbra – il picchio, l'upupa, la cornacchia e la gazza – che, secondo le Tavole Eugubine, erano osservati dagli auguri per trarre presagi. Questi osservatori si trovavano sulle rocce del Monte Foce, dove oggi sorge l'Eremo di Sant'Ambrogio.
