.jpg)
Il complesso di Piazza Grande
il palazzo.
Il Palazzo dei Consoli, situato nel centro storico di Gubbio, è uno degli edifici più rappresentativi della città. Costruito tra il 1332 e il 1349 su progetto di Angelo da Orvieto con il contributo di Matteo di Giovannello, detto il Gattapone, il palazzo domina la Piazza Grande, una terrazza pensile che fungeva da fulcro politico della Gubbio trecentesca.
©Gabriele Lilli
.jpg)
ascolta l'audioguida.
Ascolta l'audio guida!
.png)
la struttura.
Di forma rettangolare e caratterizzato da un'architettura gotica, il palazzo presenta una facciata divisa in tre parti da lesene verticali. L'accesso principale avviene tramite una scala a ventaglio che conduce a un portale ornato con un affresco di Bernardino di Nanni, successivamente modificato da Benedetto Nucci. Il palazzo è coronato da merli e un campanile che ospita il celebre "Campanone", la più grande delle campane che scandiscono il tempo e le celebrazioni della città.
.png)
.jpg)
.jpg)
gli interni.
All'interno, il Palazzo dei Consoli ospita l'Arengo, una grande sala utilizzata per le riunioni cittadine durante l'età comunale, ed è stato il primo edificio della città ad avere acqua corrente per alimentare le sue fontane. Dal 1909, il palazzo è sede del Museo Civico, che include una pinacoteca, una sezione ceramiche, una collezione archeologica e altre esposizioni, e custodisce le preziose Tavole Eugubine.
.jpg)
.jpg)
.png)
la piazza.
Piazza Grande, costruita a partire dal 1321, è una delle realizzazioni urbanistiche medievali più suggestive di Gubbio. Situata al centro della città, la piazza offre un panorama spettacolare sulla campagna circostante. Sebbene il Palazzo dei Consoli sia l'unico edificio completato della piazza, la sua imponenza e il suo significato politico dominano l'intera area, con una relazione fisica e simbolica con la "Platea Communis" e la Cattedrale. La piazza, nonostante l'interruzione dei lavori con l'avvento della signoria dei Gabrielli, rimane uno spazio scenografico e centrale nella vita della città.
.png)