top of page
Gubbio_Palazzo-Ducale_2.jpg

I giardini pensili

Attraversando la foresteria del Palazzo Ducale di Gubbio, chiamata "Voltone", si può accedere ai giardini pensili del palazzo, situati sopra Piazza Grande e offrendo una vista panoramica sulla città. Questi giardini furono creati nel XVI secolo per volere del Duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, probabilmente su un'area che già nel XV secolo ospitava "orti-giardini" voluti dal Duca Federico da Montefeltro per abbellire il complesso.

dove e che cosa sono?

00:00 / 03:17
244418460_1967918290043594_1279887160719491203_n.jpg

ascolta l'audioguida.

Ascolta l'audio guida!

00:00 / 03:17
ricostruzione gubbio.png

la fonte feltresca.

Studi dell'architetto Spartaco Capannelli confermano l'esistenza storica di questi giardini, evidenziando la presenza di una fontana, simile a quella ancora visibile presso il Palazzo Ducale di Urbino. Questa fontana, secondo Capannelli, non era solo decorativa ma anche funzionale, servendo da meridiana, con l'ombra che si rifletteva nell'acqua per segnare il tempo.

ricostruzione gubbio.png
giardini pensili + vasca, Laura McKraken, 1907
bottom of page