%20(1).png)
Palazzo Ducale
la storia.
Nel 1384 Gubbio entra nei domini dei Montefeltro, che scelgono un'area vicino al duomo, nella parte più alta della città, per la loro residenza. Federico da Montefeltro, nato nel 1422, promuove la ricostruzione del Palazzo Ducale in stile rinascimentale, affidando il progetto a Francesco di Giorgio Martini, probabilmente basato su un'idea iniziale di Luciano Laurana. Questo palazzo, unico esempio di architettura rinascimentale in una città medievale, si distingue per la finezza architettonica e la ricchezza delle decorazioni, con emblemi di Federico e della sua casata.

Ascolta l'audio guida!
ascolta le audioguide.

la struttura.
La costruzione, databile tra il 1474 e il 1482, include il celebre studiolo, simile a quello di Urbino, con pannelli intarsiati realizzati da Giuliano da Maiano e forse dipinti da Pedro Berreguete. Questi arredi sono stati successivamente trasferiti a Firenze e poi venduti al Metropolitan Museum di New York, mentre una replica è stata installata nel Palazzo Ducale nel 2009. Il palazzo ospita ancora alcuni arredi originali e una collezione di opere pittoriche che illustrano l'evoluzione della pittura eugubina dal XIII al XVIII secolo.

altre peculiarità.
Al piano terreno, si può visitare l'area scavata sotto il cortile, con resti di strutture medievali preesistenti. Nei piani superiori, una sezione è dedicata alle opere vincitrici della Biennale d’Arte Contemporanea di Gubbio. Nonostante la costruzione rapida in un decennio, il palazzo mostra una grande unità stilistica, grazie alla direzione di Francesco di Giorgio, che curò anche i dettagli ornamentali.
